Ascoltatori mensili Spotify: cosa sono e come vengono calcolati

ascoltatori-mensili-spotify

Contenuto 100% umano

Per la stesura di questo articolo, non abbiamo utilizzato nessuno strumento di intelligenza artificiale. Ricerca, scrittura, e infine revisione sono avvenute in modo 100% manuale, per garantire accuratezza di informazione.

Gli ascoltatori mensili Spotify non sono sola un’ottima gratificazione per l’artista, ma rappresentano anche un importante parametro che va analizzato come si deve.

Sei pronto per scoprire cosa sono davvero e come vengono calcolati?

Beh, in questa guida troverai anche di più, visto che ti spiegheremo anche come aumentarli.

Premesse iniziali sugli ascoltatori mensili Spotify

  • Spotify è una delle piattaforme di “music sharing” più conosciute ed utilizzate al mondo, lanciata ancora nel lontano 2006.
  • Attualmente, vanta circa 11 milioni di account artisti e oltre 500 milioni di ascoltatori da tutto il mondo.
  • Date le sue peculiarità, Spotify ha dato la possibilità a tantissimi musicisti, cantanti e compositori di farsi strada nel mondo della musica senza l’ausilio delle “Major”.
  • Di conseguenza, tutti coloro che hanno un account Spotify dovrebbero saperlo gestire bene anche sotto il profilo del marketing, in modo da migliorare il proprio network.
  • A tal proposito, uno dei parametri da prendere in considerazione è, sicuramente, il numero degli ascoltatori mensili Spotify.
  • Grazie a questo, infatti, è possibile decidere quali azioni intraprendere, come, ad esempio, la data di una nuova pubblicazione, una possibile tournée e via discorrendo.

A proposito, nel caso non lo usassi per la musica, nella nostra guida dedicata a come fare un Podcast su Spotify troverai tutte le informazioni utili.

Ascoltatori mensili Spotify: cosa sono esattamente?

Tecnicamente, gli ascoltatori mensili Spotify sono una variabile, ovvero un dato che viene conteggiato dai server della piattaforma e che, a sua volta, viene suddiviso in 3 metriche:

  1. Pubblico Attivo
  2. Pubblico precedentemente Attivo
  3. Pubblico programmato

All’atto pratico, dunque, gli ascoltatori altro non sono che gli utenti unici che usufruiscono di Spotify per ascoltare determinati brani.

Detto ciò, se sei un artista o, comunque, il gestore di un account, sai benissimo dell’esistenza di “Spotify for Artists” ovvero il tool gratuito messo a disposizione dalla piattaforma stessa.

Grazie a quest’ultimo, infatti, diventa molto più comodo promuovere la propria musica, così come monitorare le prestazioni del proprio account.

Di conseguenza, nel momento in cui accedi per dare uno sguardo ai tuoi ascoltatori mensili Spotify, ecco troverai gli stessi suddivisi proprio secondo le 3 categorie elencate qui sopra.

Bene, quindi vediamo subito in cosa consistono, al fine di comprendere meglio la propria tipologia di pubblico.

ascoltatori-mensili-spotify-for-artists

1. Pubblico Attivo

Entriamo nel vivo di cosa sono gli ascoltatori mensili Spotify parlando di quelli che rientrano nella metrica “Pubblico Attivo”.

Secondo gli algoritmi della piattaforma stessa, a rientrare in quest’ultima sono quelli che hanno ascoltato, per l’appunto, la tua musica negli ultimi 28 giorni di calendario.

Non solo, ciò che contraddistingue la metrica del “Pubblico Attivo” è che i rispettivi ascoltatori devono giungere all’account artista in modo intenzionale.

In parole povere, sono quelli che prendono in mano il loro device proprio per connettersi a Spotify ed ascoltare determinati brani.

Ad ogni modo, il “Pubblico Attivo” viene suddiviso in ulteriori 3 sotto-metriche, che sono:

  • Assidui
  • Moderati
  • Occasionali

In linea di massima il “Pubblico Attivo” è, senza dubbio, quello più apprezzato, proprio perché genuino e disposto a seguire l’artista in ogni sua nuova pubblicazione.

2. Pubblico precedentemente Attivo

Al contrario della sotto-metrica appena analizzata, gli ascoltatori mensili Spotify che rientrano nel “Pubblico precedentemente Attivo” sono quelli che, in modo o nell’altro, hanno comunque ascoltato la tua musica nei 28 giorni precedenti.

Rientrano indifferentemente quelli che ti hanno ascoltato intenzionalmente, ma anche di “rimbalzo”.

Insomma, sono quelli che già ti conoscono e che, in qualche modo, apprezzano la tua musica. Al tempo stesso, però, non ne sono poi così entusiasti.

Per certi versi, possiamo dire che negli ascoltatori del “Pubblico precedentemente Attivo” non è scattata quella scintilla tale da renderli attivi.

Senza dubbio, però, costituiscono un ottimo indicatore.

Infatti, a questo punto sorge spontanea la domanda: Mi ascoltano poco per una questione di gusti, oppure perché potrei fare di meglio?.

Sai, a volte qualcuno non ti ascolta assiduamente non perché non apprezzi la tua musica ma perché, eventualmente, potresti farla meglio.

3. Pubblico programmato

Infine, tra le metriche degli ascoltatori mensili Spotify troviamo anche il “Pubblico Programmato”.

Secondo gli algoritmi della piattaforma, vengono inclusi tutti coloro che non hanno mai ascoltato la tua musica in modo diretto.

Molto semplicemente, sono quelli che ti hanno conosciuto solo mediante, per l’appunto, fonti programmate.

Ad esempio, la riproduzione automatica, piuttosto che le nuove uscite e via discorrendo.

Insomma, sono quegli ascoltatori che ti conoscono e che ti ascoltano sporadicamente “per caso”.

A tal proposito, questa è, sicuramente, la metrica più difficile su cui lavorare, proprio perché si tratta di una fascia di pubblico che non ti conosce, o che è abbastanza “distante” dal tuo stile.

Ad ogni modo, se sono venuti a conoscenza del tuo canale è perché c’è, senz’altro, un minimo di affinità, quindi vale comunque la pena insistere nel gestire meglio anche la metrica del “Pubblico Programmato”.

Come vengono calcolati gli ascoltatori mensili: Spotify Streams Vs Spotify Monthly Listeners

Sempre a proposito degli ascoltatori mensili Spotify, c’è un’ulteriore suddivisione effettuata dagli algoritmi e di cui cui dovresti tenere conto.

Infatti, troviamo:

  • Spotify Streams: viene conteggiata come Streams qualsiasi riproduzione della durata non inferiore a 30 secondi. In pratica, al suo interno può rientrare chiunque, ovvero sia utenti che già ti conosco e ti apprezzano, ma anche a chi ti ascolta per la prima volta in assoluto.
    Attenzione, però, per conteggiare gli Streams è necessario che l’audio non sia silenziato durante la riproduzione.
  • Spotify Monthly Listeners: al contrario, in questa categoria rientrano tutti gli utenti unici che hanno ascoltato la tua musica nell’ultimo mese.
    Giusto per fare un esempio pratico, se Pinco Pallino ascolta 2000 volte un tuo brano, sarà conteggiato come 1 all’interno degli Spotify Monthly Listeners. Se poi, a Pinco Pallino, si aggiunge anche Mario Rossi, ecco che diventano 2 e via dicendo.

Pochi Ascoltatori Mensili Spotify? Ecco come aumentarli nel 2025

Se hai analizzato le metriche dei tuoi ascoltatori mensili Spotify e hai constatato che non stanno andando benissimo, puoi sempre migliorare la situazione mettendo in atto diverse soluzioni, quali:

  1. Migliorare la qualità della tua musica
  2. Sfruttare i Social Network
  3. Collaborare con artisti più visibili
  4. Comprare ascolti Spotify

Come vedi, non bisogna mai darsi per vinti, dal momento che i metodi per migliorare le performance del proprio account Spotify ci sono e sono pure alla portata di chiunque.

Prima di vederli nel dettaglio, però, ricorda che la musica è comunque un arte.

Pertanto, il marketing conta sì, ma fino ad un certo punto.

In parole povere, se sai di avere qualche lacuna – musicalmente parlando – forse è giunta l’ora di colmarla.

Questo, ci “da il la” per parlare nel dettaglio della prima soluzione, ovvero come migliorare la qualità della propria musica.

ascoltatori-mensili-spotify-come-aumentarli

1. Migliorare la qualità della tua musica

Iniziamo a parlare di come aumentare gli ascoltatori mensili Spotify chiarendo un concetto fondamentale.

Purtroppo, al giorno d’oggi la “sindrome dell’artista incompreso” sembra diffondersi davvero rapidamente.

Certo, sicuramente in passato ce ne sono stati e ce ne sono tutt’ora.

Al tempo stesso, però, sono davvero pochi.

Di conseguenza, in tutti altri casi non si tratta di “incomprensione” da parte del pubblico ma, semplicemente, di scarso o del tutto assente interesse per via della bassa qualità.

Quindi, per migliorare la qualità della musica potresti:

  • prendere lezioni, in modo da acquisire competenze più tecniche.
  • Utilizzare strumenti migliori, sia musicali, che di registrazione e di post-produzione.
  • Affidarti a qualche consulente, tanto musicale, quanto tecnico, proprio al fine di individuare ulteriori lacune.

2. Sfruttare i Social Network

Sempre a proposito di come aumentare gli ascoltatori mensili Spotify, ricorda che puoi farti pubblicità gratis (o quasi) proprio mediante i Social Network.

Chiunque abbia un qualsiasi prodotto o servizio da vendere (musica inclusa), sa benissimo del loro potenziale.

Nel caso non l’avessi ancora fatto, dunque, apri un profilo su tutti i principali Social Network, come YouTube, Instagram, TikTok, ma anche Facebook e Twitter.

Inoltre, “curali” come si deve, ossia tieni sempre le pubblicazioni aggiornate e stimola i tuoi follower ad interagire, piuttosto che ascoltarti direttamente su Spotify.

Se ti interessa, nella nostra guida in cui parliamo di come pubblicare una canzone su Spotify trattiamo anche questi aspetti di Marketing.

3. Collaborare con artisti più visibili

A volte, un basso numero di ascoltatori mensili Spotify può essere causato proprio da una carenza di visibilità.

Se, con i Social Network, non hai ottenuto un buon risultato, un altro escamotage consiste proprio nel collaborare con artisti più conosciuti.

Certo, non puoi pretendere di farlo con gli artisti più ascoltati al mondo.

Nonostante ciò, anche chi ha qualche centinaio di ascoltatori mensili Spotify in più potrebbe fare al caso tuo.

Tale opportunità rappresenta, senza dubbio, un ottimo “trampolino di lancio” ma, al tempo stesso, è anche necessario essere già ad un buon livello, qualitativamente parlando.

Ad ogni modo, se pensi di avere già tutte le “carte in regola”, allora lascia pure da parte la timidezza e inizia a contattare tutti gli artisti con cui potresti collaborare.

4. Comprare ascolti Spotify

Infine, puoi anche aumentare gli ascoltatori mensili Spotify comprandoli da siti specializzati, come:

  1. Social Ads
  2. BCUBE Agency
  3. MediaMister

Sì, hai capito bene. I siti che ti stiamo consigliando lavorano proprio nel Social Media Marketing e forniscono tutta una serie di strumenti grazie a cui migliorare le performance dei tuoi account.

Chiaramente, tra questi vi è anche Spotify.

Ad ogni modo, non farai certo “fortuna” comprando interazioni a più non posso.

Infatti, deve comunque esserci un minimo di “sostanza” da parte tua.

In altri termini, se sei stonato come una campana non diventerai certo famoso comprando ascolti, follower e quant’altro in quantità industriale.

Al contrario, se hai già dell’ottima musica pubblicata, ecco che acquistando in modo mirato tali interazioni sarai, senz’altro, maggiormente premiato dagli algoritmi di Spotify in relazione alla visibilità.

Se sei interessato, nella nostra guida dedicata ai migliori siti dove comprare ascolti Spotify troverai tantissime altre informazioni utili.

AnteprimaSito/servizioFeaturesPrezzo base
<strong>SocialAds</strong>

SocialAds

  • Ascolti Spotify
A partire da € 3,90
BCubeAgency

BCubeAgency

  • Ascolti Spotify
A partire da € 39,99
MediaMister

MediaMister

  • Ascolti Spotify
A partire da € 10,00

Ascoltatori mensili Spotify: conclusioni finali

  • Spotify è una delle piattaforme di “music sharing” più conosciute ed utilizzata al mondo, lanciata ancora nel lontano 2006.
  • Essendo, per l’appunto, una piattaforma digitale, i suoi server registrano tutta una serie di parametri e metriche che gli artisti possono sfruttare per migliorare le performance del loro account.
  • Tra queste vi sono, naturalmente, anche gli ascoltatori mensili Spotify di cui puoi conoscere svariati aspetti grazie al tool gratuito Spotify for Artists”.
  • Detto ciò, gli ascoltatori mensili Spotify vengono suddivisi in 3 metriche, che sono: Pubblico Attivo, Pubblico precedentemente Attivo e Pubblico programmato.
  • Inoltre, è importante non confondere gli Streams mensili (qualsiasi riproduzione oltre i 30 secondi non silenziata), con gli Spotify Monthly Listeners (ossia gli utenti unici che riproducono determinati brani).
  • Infine, nel caso i tuoi ascoltatori mensili Spotify fossero troppo pochi, puoi sempre aumentarli migliorando la qualità della tua musica, sfruttando i Social Network, collaborando con artisti più visibili o, persino, comprarli.
  • I migliori siti dove acquistarli sono Social Ads, BCUBE Agency e MediaMister.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto