Sei un grande appassionato di musica e hai sentito parlare di Spotify Family con cui soddisfare le esigenze di tutta la famiglia?
In tal caso, hai trovato la guida perfetta, dal momento che tratteremo l’argomento a 360°, prendendo in considerazione ogni singolo dettaglio.
Nello specifico, ti spiegheremo cos’è, quali differenze ci sono con l’abbonamento standard e, ovviamente, come sottoscrivere il servizio in questione.
Ci sono diversi aspetti da considerare, quindi non perdiamo altro tempo prezioso e addentriamoci subito nel vivo del topic.
Cos’è esattamente Spotify Family?
Spotify Family è uno dei tanti servizi offerti dalla nota piattaforma di distribuzione musicale in streaming.
Come puoi intuire tu stesso, si tratta di un pacchetto rivolto specificatamente alle famiglie. A tal proposito, però, dobbiamo aprire una piccola parentesi a riguardo.
Secondo il contratto che si stipula, con “famiglia” si intendono i membri che vivono sotto allo stesso tetto, ovvero al medesimo indirizzo.
Pertanto, più che di legami parentali “di sangue”, sarebbe più corretto parlare di convivenza.
Non a caso, anche dei semplici coinquilini possono prendere in considerazione Spotify Family, come del resto già fanno gli studenti universitari fuori sede che condividono il medesimo appartamento.
Detto ciò, con l’espressione “nucleo familiare” si intende un gruppo di persone conviventi fino ad un massimo di 6, di cui 1 solo è il titolare dell’account.
Tranquillo, più avanti ti spigheremo nel dettaglio come funziona ma, per il momento, proseguiamo con le informazioni di base.
Quanto costa Spotify Family di preciso?
Spotify Family costa 17,99 € al mese, IVA inclusa. Che dire, più che una spesa, è da considerarsi un vero e proprio investimento.
Infatti, un account “standard” Spotify Premium Individual costa ben 10,99 € al mese. Quindi, una famiglia di 4 persone, senza il piano Family dovrebbe spendere 43,96 € per accedere al medesimo servizio.
Questo, perché l’account Individual consente la riproduzione dei brani solo su 1 dispositivo per volta, quando con Spotify Family arrivi a 6, come accennato poco fa.
Al tempo stesso, però, tale offerta non include la prova gratuita di 30 giorni, a differenza dell’account singolo, sia “standard”, che quello per studenti con tariffa agevolata.
In definitiva, dunque, Spotify Family si rivela la soluzione ottimale per tutti quei nuclei familiari o “micro-comunità” che vivono presso il medesimo indirizzo.
Come funziona Spotify Family
Sebbene in precedenza abbiamo già fatto qualche accenno in merito, in questa sezione vedremo nel dettaglio tutte le funzionalità di Spotify Family, che sono:
- Multi-login
- Parental Control
- Playlist separate
- Titolare e fatturazione unica
In via preliminare, l’account Spotify Family non funziona in modo poi così diverso da un normale Individual.
Di conseguenza, se hai già sottoscritto un abbonamento del genere, non avrai alcun problema ad usare anche questo.
A proposito, nel caso rientrassi proprio in questo esempio, puoi passare da Individual a Family senza dover cancellare il precedente.
Insomma, si tratta solo di convertirlo e di pagare la differenza.
Senza contare il fatto che, effettuando la “migrazione”, non perderai nemmeno le playlist salvate in precedenza.
1. Multi-login
Se non fosse ancora chiaro, il più grande vantaggio di Spotify Family consiste proprio nei suoi multi-login.
Anzi, per essere più precisi, parliamo dei multi-login simultanei. In pratica, si tratta della possibilità di usufruire contemporaneamente del servizio mediante più dispositivi.
È vero, anche Spotify Individual può essere usato su tutti i device che vuoi: sul tuo smartphone, sul laptop che usi per lavoro, piuttosto che sulla smart TV e via dicendo.
Peccato, però, che quando decidi di cambiare dispositivo, devi per forza chiudere la rispettiva App su quello che stavi usando.
Infatti, l’unico modo per evitare tale criticità sarebbe proprio quello di sottoscrivere tanti account, quanti sono i reali utilizzatori.
Giusto per sottolineare nuovamente la convenienza del piano tariffario in questione, ogni membro pagherebbe l’equivalente di 2,99 € al mese, cioè “17,99 € : 6 membri massimo”.
2. Parental Control
Dal momento che tale servizio è stato ideato proprio tenendo conto del suo utilizzo in ambito familiare, Spotify Family offre anche un comodo tool per il “Parental Control”.
In parole povere, si tratta di una funzionalità che permette ai genitori di eliminare dalla riproduzione tutti quei brani che contengono testi espliciti e/o che trattano argomenti palesemente vietati ai minori.
Attivarla è davvero semplice, dal momento che, una volta fatto il login, basta andare alla sezione “Persone di questo piano”.
Prosegui cliccando sul nome del membro interessato e, poi ancora, togliendo la spunta dalla voce “Consenti contenuti espliciti”.
A tal proposito, uno dei vantaggi di Spotify Family è proprio la “indipendenza” (se così la vogliamo chiamare) dei vari account.
Se imposti il “Parental Control” per l’account di tuo figlio (o tua figlia), il tuo continua a funzionare come sempre, riproducendo anche i così detti “brani vietati”.
3. Playlist separate
Questa sorta di “indipendenza” dei vari account del piano Spotify Family si riscontra anche a livello di playlist.
Anche se può sembrare un aspetto scontato, ogni membro della famiglia o della comunità può impostare e riprodurre la sua personale che funziona in modo del tutto indipendente dalle altre.
Quindi, nel caso te lo stessi chiedendo, no, nessuno ti costringe ad ascoltare gli stessi brani degli altri.
Insomma, per certi aspetti, avere 1 account Spotify Family è proprio come averne 6 di Individual, completamente indipendenti tra loro.
Il tutto, però, con un grande risparmio, proprio come abbiamo già visto poco fa. Tanto per fare un paragone banale, ogni membro pagherebbe l’equivalente di circa 3 caffè al mese o poco meno.
4. Titolare e fatturazione unica
Oltre che conveniente e funzionale, l’account Spotify Family è anche estremamente pratico da usare, visto che è associato ad un solo titolare.
Di conseguenza, vi è anche una fatturazione unica, quindi non c’è bisogno che i vari membri calcolino percentuali, quote e via discorrendo.
Non a caso, il pagamento del canone d’abbonamento mensile viene fatto in un’unica soluzione dal titolare stesso. Analogamente, è sempre il titolare che deve occuparsi di risolvere eventuali problemi quando Spotify non funziona.
In parole povere povere, se l’account Spotify Family viene usato in un contesto di persone conviventi ma senza legami di parentela, uno dovrà accollarsi l’onere di aprire l’account e di effettuare i pagamenti, mentre gli altri devono organizzarsi per rinfondergli il corrispettivo della loro quota.
Facciamo un breve esempio, in modo che tu possa capire meglio. Poniamo il caso di 4 studenti universitari che convivono: Gianni, Marco, Andrea e Riccardo.
Poniamo anche che il titolare sia Gianni. È lui che deve effettuare i pagamenti del canone, mentre Marco, Andrea e Riccardo gli devono solamente dare ciò che gli spetta.
A proposito, nel caso un titolare non voglia più rimanere tale, tutto ciò che deve fare è disdire l’account ed, eventualmente, diventare un semplice membro, svolgendo una semplice procedura che ti illustreremo tra poco.
Come condividere l’account Spotify Family
Una volta creato l’account Spotify Family, aggiungere i membri della famiglia o della comunità (in caso di persone conviventi senza legame affettivo e/o di parentela) è davvero semplice.
Ti basta seguire queste istruzioni:
- prima di tutto, una volta attivato l’account in questione, è necessario configurare il servizio. Quindi, effettua il login e, una volta dentro, clicca su “Account”.
- Adesso, cerca la voce “Inserisci il tuo indirizzo di casa”, provvedi all’inserimento selezionandolo dai risultati che compaiono man mano che lo scrivi e clicca “Conferma”.
- Successivamente, clicca la voce “Invita i membri della tua famiglia”. Facendo ciò, Spotify genera in automatico dei rispettivi link d’invito, tanti quanti sono i membri (tu e altri 5 massimo).
- A questo punto, non ti resta altro da fare che condividerli, inviandoli ai destinatari tramite WhatsApp, Telegram, e-mail, SMS o con qualsiasi altro metodo.
- Infine, devi solo aspettare che i membri invitati si aggiungano cliccando proprio il link che hai inviato loro.
1. Come rimuovere un membro dall’account Spotify Family
Per capire nel dettaglio come rimuovere un membro dall’account Spotify Family, riprendiamo l’esempio dei 4 studenti universitari fatto poco fa.
Ipotizziamo che, per tutta una serie di ragioni, Marco decida di trasferirsi.
In tal caso dunque, il titolare dell’account (cioè Gianni) deve procedere in questo modo:
- effettua il login tramite Google, Apple, Facebook, o inserendo “manualmente” username e password.
- Una volta dentro, clicca su “Account” e, poi ancora, su “Premium Family”.
- A questo punto, dovresti vedere la lista di tutti i membri che compongono il nucleo familiare o la comunità, in caso di persone conviventi senza legami di parentela.
- Ora, clicca sul membro che vorresti rimuovere.
- Prosegui cliccando “Rimuovi dal piano” e, per confermare l’operazione, su “Rimuovi”.
Aggiungersi ad un account Spotify Family già esistente: ecco come farlo
Qui di seguito, troverai 2 tutorial separati. Il primo è da seguire nel caso tu abbia già un account Spotify attivo.
Il secondo, invece, lo mettiamo a disposizione per chiunque abbia ricevuto un invito a Spotify Family senza, però, essere un iscritto.
1. Aggiungersi ad un account Spotify Family già esistente: per chi è già iscritto
- Se qualcuno ti ha invitato ad unirti al suo Spotify Family, dovresti aver ricevuto il link personalizzato (tramite messaggistica, proprio come già spiegato poco fa).
- Dunque, cliccalo e, successivamente, clicca su “Accetta invito”.
- Ora, devi fare il login al tuo Spotify che puoi eseguire mediante il tuo account Google, piuttosto che Apple o Facebook. In alternativa, inserisci username e password impostati “manualmente” in fase di iscrizione.
- Infine, una volta dentro, devi modificare il tuo attuale indirizzo, nel caso non coincidesse ancora con quello del titolare dell’account Spotify Family.
2. Aggiungersi ad un account Spotify Family già esistente: per chi non è un iscritto
- Una volta ricevuto il link di invito tramite messaggistica istantanea, cliccalo, in modo da venir reindirizzato alla pagina “Iscriviti a Spotify”.
- Adesso, devi decidere come effettuare la registrazione. Puoi farlo tramite gli account già esistenti di Google, Apple o Facebook. Eventualmente, puoi anche registrarti “a mano”, cioè impostando uno username e una password “ad hoc”.
- Fatto ciò, avrai di fronte la schermata “Continuare con questo account”: prosegui facendo click su “Sì, continua”.
- Ora, compila il campo “Il tuo indirizzo di casa”, selezionandolo dai risultati che ti vengono mostrati e salva il tutto cliccando su “Conferma”.
- Se hai svolto tutta la procedura correttamente, ti comparirà il seguente messaggio: “Benvenuto nel piano Premium Family” e il piano sarà attivo sin da subito.
Come cambiare nucleo familiare su Spotify Family
Non tutti sanno che la piattaforma in oggetto consente agli iscritti di cambiare nucleo familiare. Purtroppo, però, si può fare solo1 volta all’anno.
Quindi, anche in questo caso, ti abbiamo preparato 2 tutorial distinti, da seguire a seconda di quella che è la tua reale situazione.
1. Cambiare nucleo familiare dopo almeno 1 anno
- Contatta il titolare dell’account Spotify Family da cui vuoi uscire.
- Dopodiché, chiedi che esegua la procedura di rimozione membri, in modo da escluderti dal piano.
- Una volta “libero”, chiedi al titolare del nuovo nucleo familiare di inserirti mediante il link di invito.
- In alternativa, puoi creare tu un nuovo account Spotify Family e, dunque, diventarne il titolare con la facoltà di aggiungere o rimuovere chi desideri.
2. Cambiare nucleo familiare prima dello scadere di 1 anno
- Chiaramente, devi contattare il titolare dell’account Spotify Family per chiedere la tua rimozione dal piano.
- Appena sei “libero”, crea una nuova casella di posta elettronica con “Gmail” impostando un alias. Così facendo, ogni comunicazione giungerà sempre comunque all’indirizzo primario.
- In alternativa, però, puoi anche creare “in toto” un nuovo account Spotify, utilizzando un indirizzo e-mail del tutto diverso.
- A questo punto, devi solo contattare il titolare del nuovo nucleo familiare e chiedere che ti mandi il link di invito.
- Al tempo stesso, però, puoi anche creare un nuovo account Spotify e diventare tu il titolare del piano Family.
È possibile disdire un account Spotify Family?
Sì, Spotify da la possibilità di disdire il piano Family in qualsiasi momento. Tuttavia, questa potrebbe risultare un’espressione equivoca.
Infatti, per essere precisi, puoi disdire Spotify Family nell’ottica di passare ad un altro piano, così come puoi rescindere il servizio “in toto”, ovvero bloccare i rinnovi automatici del canone mensile.
Noi ti mettiamo a disposizione entrambi i tutorial, quindi segui pure quello che rispecchia meglio le tue reali esigenze.
Prima di procedere, però, ricordati che disdire (non importa come) un account Spotify Family comporta la perdita dei vantaggi acquisiti anche nei confronti di tutti gli altri appartenenti al nucleo familiare o alla comunità di persone conviventi senza legami di parentela.
1. Passare da Family ad un altro piano rimanendo iscritto a Spotify
- Inizia la procedura eseguendo il login al tuo account Spotify in qualità di titolare del piano Family.
- Successivamente, clicca la voce “Profilo” che trovi in alto a destra e, poi ancora, su “Account”, in modo da andare alla sezione “Piani disponibili”.
- A questo punto, devi solo scegliere il piano che ti interessa. Basta cliccarci sopra e confermare con un altro click su “Seleziona”.
2. Come disdire Spotify Family bloccando i rinnovi automatici
- Ovviamente, per disdire i rinnovi automatici devi sempre e comunque effettuare il login al tuo account in qualità di titolare.
- Dopodiché, recati alla sezione “Spotify Free” e clicca su “Annulla l’abbonamento Premium”.
- Come vedrai, ti si aprirà una nuova pagina. Procedi, dunque, cliccando su “Continua” e, poi ancora, su “Sì, annulla”.
- Adesso, vedrai apparire sullo schermo una data: da quel giorno in poi, tornerai ad avere di default il tuo account Spotify Free e non ti sarà addebitato nessun costo.
Alternative a Spotify Family
Prima di andare alle conclusioni finali, ci sembrava onesto parlare brevemente anche delle alternative a Spotify Family, che sono:
- Amazon Music Unlimited: pagando 17,99 € al mese (quindi, come con Spotify Family) avrai accesso in simultanea ad oltre 100 milioni di brani, da massimo di 6 dispositivi.
- Apple Music In Famiglia: la sottoscrizione mensile costa 16,99 € , quindi leggermente più conveniente, con tanto di prova gratuita senza impegno. Totale dispositivi compresi? 6 al massimo.
- YouTube Music Family: a differenza di Spotify e degli altri servizi qui menzionati, questo copre solo 5 device totali, al prezzo di 17,99 €. Tuttavia, il primo mese è completamente gratis e hai la possibilità di disdire il servizio quando vuoi.
- Deezer Family: offre 6 account diversi, riproduzione senza limiti e pubblicità e persino offline, il tutto con la possibilità di attivare il Parental Control. Costa 19,99 € al mese ma, in compenso, ci sono 7 giorni di prova e il primo mese in omaggio.
Guida Spotify Family aggiornata al 2025: riassunto conclusivo
- Spotify Family è uno dei tanti servizi offerti dalla nota piattaforma rivolto specificatamente alle famiglie.
- Tuttavia, può essere preso in considerazione anche in un contesto di convivenza senza che vi siano, per forza di cose, dei legami parentali. Ad esempio, degli studenti universitari che condividono lo stesso appartamento.
- Detto ciò, il piano in questione offre diverse funzionalità, quali: multi-login simultanei (fino ad un massimo di 6 persone, titolare dell’abbonamento incluso), Parental Control, playlist separate e fatturazione unica.
- Quanto costa Spotify Family? Attualmente viene 17,99 € al mese, IVA inclusa. Si tratta di un bel risparmio, tenendo conto che Premium Individual costa ben 10,99 € al mese. Quindi, una famiglia di 4 persone, senza il piano Family, dovrebbe spendere 43,96 € per accedere al medesimo servizio.
- In conclusione, ricorda che, in qualunque momento, puoi disdire Spotify Family per passare ad un altro piano (Duo, ad esempio), così come bloccare “in toto” il servizio tornando alla versione Free senza costi.