Musica Il Padrino: Storia ed Evoluzione del Celebre Brano

musica-il-padrino

Contenuto 100% umano

Per la stesura di questo articolo, non abbiamo utilizzato nessuno strumento di intelligenza artificiale. Ricerca, scrittura, e infine revisione sono avvenute in modo 100% manuale, per garantire accuratezza di informazione.

Indubbiamente, la musica Il Padrino è una delle colonne sonore più iconiche del cinema. Quindi, in questa mini-guida, ti sveleremo chi l’ha composta, così come ti proporremo alcune delle migliori cover realizzate nel corso degli anni.

Sei pronto? Allora iniziamo subito.

Chi ha composto la musica Il Padrino?

musica-il-padrino-compositore-nino-rota
Fonte: Wikipedia.it

La musica Il Padrino è stata scritta nel 1972 da Nino Rota, uno dei più importanti e prolifici compositori italiani in ambito cinematografico.

È stato un vero e proprio bambino prodigio, dal momento che ha iniziato a frequentare il conservatorio di Milano nel 1923, cioè quando aveva solo 12 anni.

Inizio la sua carriera nel 1933, scrivendo l’accompagnamento musicale del film “Treno Popolare”, salvo poi iniziare anche l’attività di insegnamento, nel 1937.

Nel corso della sua vita ha composto colonne sonore per oltre 140 film, in parallelo a numerose composizioni classiche per pianoforte, orchestra e altri strumenti solisti.

Morì nel 1979 a 68 anni, a causa di un edema polmonare.

Musica il Padrino: analisi tecnica

La musica Il Padrino si compone di 12 tracce, dalla durata di totale di 31:02 minuti. In questo paragrafo, però, prenderemo in esame quella più famosa, ovvero il “Love Theme”.

Si tratta di un “andante” (ovvero un tempo compreso tra i 56 e i 108 battiti per minuto) composto nella tonalità di Do # minore.

Inizia con il tema principale suonato “a cappella” da una tromba, salvo poi venire doppiato da un mandolino. Successivamente, il tema viene ripreso sia da un oboe, che da un clarinetto.

Detto ciò, il brano è stato scritto in 3/4 ossia un tempo dispari, senz’altro meno convenzionale rispetto al solito 4/4.

Musica il Padrino: cover famose

Gli artisti che hanno realizzato le cover più famose della musica Il Padrino sono:

  1. Slash – Guns ‘N’ Roses (Hard Rock)
  2. Andrea Bocelli (Lirica, Crossover pop-classica)
  3. 2Cellos (Musica da camera, Crossover)
  4. Ken Boothe (Reggae)

Come era ovvio aspettarselo, nel corso degli anni sono state realizzate numerose cover della musica Il Padrino.

Da un lato, ciò è dovuto, senz’altro alla “mediaticità” della canzone stessa, proprio in quanto colonna sonora di uno dei più bei film mai realizzati.

Dall’altro, chiaramente, stiamo comunque parlando di un brano di altissimo pregio, caratterizzato da una melodia struggente che, una volta ascoltata, difficilmente si dimentica.

Tra l’altro, come potrai leggere e ascoltare tu stesso, si tratta di una canzone estremamente “versatile”, se così la possiamo definire.

Infatti, gli artisti sopra menzionati appartengono ad ambiti musicali molto diversi tra loro. Nonostante ciò, il risultato finale è sempre molto coinvolgente ed emozionante, proprio come l’incisione originale.

1. Slash – Guns ‘N’ Roses (Hard Rock)

musica-il-padrino-cover-famose-slash-guns-n-roses
Fonte: Wikipedia.org

La prima cover della musica Il Padrino che vogliamo proporti è quella realizzata da Slash, all’anagrafe Soul Hudson, storico e insostituibile chitarrista dei Guns ‘N’ Roses.

Parliamo di un gruppo “hard ‘n’ heavy” venuto alla ribalta a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e che, nel corso del tempo, è stato oggetto di numerose vicissitudini.

Infatti, sebbene siano formalmente in attività dal 1985, vi sono stati numerosi abbandoni da parte dei membri originali, con conseguenti variazioni di formazione.

Ad ogni modo, la cover della musica Il Padrino rappresenta una sorta di “marchio di fabbrica” di Slash, che la esegue durante ogni live, o quasi.

Nel video qui sotto, ti lasciamo una registrazione dal vivo durante un concerto tenutosi a Tokyo nel 1992.

2. Andrea Bocelli (Lirica, Crossover pop-classica)

musica-il-padrino-cover-famose-andrea-bocelli
Fonte: Wikipedia.org

Sempre a proposito di cover famose della musica il Padrino, adesso è giunto il momento di Andrea Bocelli, senza dubbio uno dei cantanti italiani più famosi all’estero.

Oltre che per la sua straordinaria bravura e capacità tecnica, l’artista toscano è molto apprezzato per il fatto di sapersi “muovere” alla grande in diversi ambiti musicali: dalla lirica, fino al pop contemporaneo.

Inoltre, la sua fama indiscussa è anche frutto delle numerose collaborazioni realizzate nel corso degli anni, con altrettanti artisti provenienti dagli ambiti musicali più disparati.

Tornando alla sua cover della musica il Padrino, è a tutti gli effetti un riadattamento del testo in italiano, intitolato “Brucia La Terra”, il scritto dal paroliere siciliano “Kaballà”, nome d’arte di Giuseppe Rinaldi.

3. 2Cellos (Musica da camera, Crossover)

musica-il-padrino-cover-famose-2cellos
Fonte: Wikipedia.org

Un’altra cover famosa della musica Il Padrino è quella realizzata dai 2Cellos, per l’appunto un “duo” composto dai violoncellisti Luka Šulić e Stjepan Hauser, rispettivamente di nazionalità slovena e croata.

Sebbene provengano entrambi dal panorama classico, sono divenuti famosi nel 2011 su YouTube, grazie alle loro reinterpretazioni di brani rock, come “Smooth Criminal” di Michael Jackson e “Welcome To The Jungle” dei Guns ‘N’ Roses già citati poco fa.

Detto questo, ti lasciamo alla loro cover della musica Il Padrino, realizzata nel corso di un loro concerto tenutosi alla Sydney Opera House.

4. Ken Boothe (Reggae)

musica-il-padrino-cover-famose-ken-boothe
Fonte: Wikipedia.org

Infine, tra le cover famose della musica Il Padrino, citiamo pure quella realizzata da Ken Boothe, un cantante reggae giamaicano.

Questo, a riprova della “versatilità” di questa celeberrima canzone. Il testo, “Speak Softly Love”, è quello realizzato dal paroliere americano Larry Kusic, senza dubbio la versione più famosa.

Tra l’altro, quella di Ken Boothe è stata una delle prime cover registrate, cronologicamente parlando.

Infatti, è inclusa nel suo album “Everything I Own”, registrato ancora nel lontano 1974, cioè soli 2 anni dopo l’uscita del film.

Musica il Padrino: conclusioni

  • La musica Il Padrino è stata scritta nel 1972 da Nino Rota, senza dubbio uno dei più grandi compositori italiani in ambito cinematografico.
  • Non a caso, ha ideato le colonne sonore di oltre 140 film, pertanto parliamo di un’artista anche piuttosto prolifico (senza tenere conto, poi, delle sue numerose altre produzioni in ambito classico).
  • Ad ogni modo, quella scritta per Il Padrino è costituita da 12 tracce, dalla durata di totale di 31:02 minuti. Quella più famosa, però, è il “Love Theme”, ovvero la stessa melodia cantata in “Speak Softly Love”, realizzata dal paroliere americano Larry Kusic.
  • Oltre ad essere un bellissimo brano, si rivela anche piuttosto versatile, proprio perché reinterpretato con successo da numerosi altri artisti.
  • Ad oggi, le cover più famose della musica Il Padrino sono quelle realizzate da Slash – Guns ‘N’ Roses (Hard Rock), Andrea Bocelli (Lirica, Crossover pop-classica), 2Cellos (Musica da camera, Crossover) e Ken Boothe (Reggae).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto