In questa nostra guida troverai la Top20 dei cantanti spagnoli famosi e conosciuti in tutto il mondo, specialmente qui in Italia.
Probabilmente, ciò è dovuto anche alle grandi assonanze e somiglianze tra le 2 lingue, spesso considerate come “cugine” dirette.
La nostra Top20 aggiornata al 2025 dei cantanti spagnoli famosi
Al 2025, i cantati spagnoli famosi in patria e nel mondo sono:
- Julio Iglesias (Pop, Musica latina)
- Enrique Iglesias (Pop latino, Reggaeton)
- Las Ketchup (Pop, Pop latino)
- Tonino Carotone (Musica latina)
- Placido Domingo (Musica classica, Lirica, Crossover)
- Alejandro Sanz (Pop-Rock latino, Flamenco)
- Rosalía (Pop, Nuovo flamenco, Reggaeton)
- Alvaro Soler (Pop latino)
- Aitana (Pop latino)
- Manu Chao (Reggae, World music)
- David Bisbal (Pop latino)
- Raphael (Pop latino)
- Ana Mena (Dance pop, Reggaeton)
- Pau Donés (Pop-Rock latino)
- Isabel Pantoja (Copla andalusa)
- Montserrat Caballé (Musica classica, Lirica)
- La Mala María (Hip-Pop)
- Malù (Pop, Flamenco)
- Rosa López (R’n’B, Dance, Pop)
- Rosana (Pop latino)
Chiaramente, non possiamo passarli in rassegna tutti, di conseguenza ci focalizzeremo sui primi 5, molto conosciuti ed ascoltati proprio qui in Italia.
1. Julio Iglesias (Pop, Musica latina)

Apriamo questa nostra Top20 dei cantanti spagnoli famosi con Julio Iglesias, un’artista che, senz’altro, ha fatto ampiamente onore alla sua terra natale, dato che è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Nato nel 1943 e tutt’ora vivente, nel corso della sua carriera ha venduto oltre 300 milioni di copie a livello globale.
Per questo, nel 1985 si è aggiudicato una ambitissima “stella” nella Hollywood Walk of Fame, a riprova della sua grande influenza e prestigio.
La sua notorietà è dovuta anche al fatto di aver pubblicato canzoni non solo in spagnolo, ma anche in italiano e in inglese.
Per quanto riguarda la sua carriera, può vantare ben 60 album registrati in studio, 2 dal vivo e 19 antologie con i suoi maggiori successi.
2. Enrique Iglesias (Pop latino, Reggaeton)

Dopo Julio Iglesias, al secondo posto della nostra Top20 dei cantanti spagnoli famosi non potevamo non mettere il suo secondogenito Enrique.
Molto curioso il fatto che iniziò la sua carriera nel mondo della musica utilizzando il cognome d’arte Martinez, quasi a voler prendere un minimo di distanza dal padre, al fine di non apparire come un “raccomandato”.
Non solo, non voleva nemmeno che Julio sapesse della sua intenzione di intraprendere la carriera musicale, dato che è stato un brillante studente di economia.
Comunque sia, pubblicò il suo album di esordio “Enrique Iglesias” nel 1995 e riscosse molto successo sin da subito, vendendo in poco tempo oltre 1 milione e mezzo di copie.
Che dire, un traguardo non da poco per un disco pubblicato in lingua spagnola.
Detto ciò, oltre ai suoi 30 dischi pubblicati, ha lavorato anche come attore in diversi film, di cui il più famoso è “C’Era Una Volta in Messico”, insieme ad Antonio Banderas e a Johnny Depp.
Giusto per citare qualche curiosità, nella sua carriera ha duettato con molti altri artisti, tra cui Whitney Huston, una delle cantanti americane femmine più famose di sempre.
3. Las Ketchup (Pop, Pop latino)

Proseguiamo questa Top20 dei cantanti spagnoli famosi non con un artista singolo ma, bensì, con una così detta “Girl Band”, una tendenza che, di pari passo con le “Boy Band” andava molto di moda a cavallo tra la fine degli anni ’90 e gli inizi degli anni 2000.
Perché abbiamo messo le Las Ketchup al terzo posto? Beh, nel 2002, il gruppo composto dalle sorelle Lola, Pilar e Lucía Muñoz pubblicò il loro album di debutto “Hijas del Tomate”, contenente il brano “Aserejé”.
I più giovani forse non se lo ricordano ma, qui in Italia, è stato il famoso “tormentone” dell’estate 2002.
La canzone, così come il rispettivo video musicale, venivano trasmessi ininterrottamente dalla stragrande maggioranza delle emittenti televisive e radiofoniche nazionali (e non).
4. Tonino Carotone (Musica latina)

Al quarto posto della Top20 dei cantanti spagnoli famosi troviamo Tonino Carotone, nome d’arte di Antonio De La Cuesta.
La particolarità di questo artista è che adora la musica italiana di fine anni ’50 – inizio anni ’60 (quella di Fred Buscaglione e di Renato Carosone in primis). Per questo motivo, infatti, è molto conosciuto nel nostro Paese.
Non a caso, i suoi 4 album registrati in studio sono cantanti in italiano, fatta eccezione per alcuni brani o, in certi casi, solo per determinate strofe.
La sua canzone più famosa è “Me Cago En El Amor”, pubblicata nel 1999 e divenuta molto presto un altro “tormentone” qui in Italia.
Anzi, se vogliamo dirla tutta, la prima strofa parlata che recita “È un mondo difficile e vita intensa. Felicità a momenti e futuro incerto”, è diventata pure un “meme” nel corso degli anni.
5. Placido Domingo (Musica classica, Lirica, Crossover)

Terminiamo questa nostra Top20 dei cantanti spagnoli famosi con Placido Domingo, un artista che, chiaramente, rientra in tutt’altro genere musicale rispetto ai 4 già citati.
Infatti, è un tenore, nonché direttore d’orchestra.
La sua notorietà è data anche dal fatto di aver collaborato più e più volte con Luciano Pavarotti, uno dei cantanti italiani più famosi al mondo.
Rimane celeberrimo il trio denominato proprio “I Tre Tenori”, fondati dai primi 2, insieme a José Carreras.
Senza dubbio, il loro brano più famoso è l’interpretazione del “Nessun Dorma” di Giacomo Puccini.
Ha iniziato la sua carriera nel 1959 e, ad oggi, ha pubblicato oltre 300 album, divenendo uno dei cantanti lirici più prolifici di sempre.
Top20 dei cantanti spagnoli famosi al 2025: riepilogo conclusivo
- La lingua spagnola è ricca di vocali, proprio come l’italiano e, per questo, si presta molto bene al canto.
- Senza poi contare il fatto che è parlata da oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo.
- Quindi, al 2025, quali sono i cantanti spagnoli famosi e più apprezzati? Beh, per noi italiani, i primi 5 posti sono ricoperti da Julio Iglesias, Enrique Iglesias, Las Ketchup, Tonino Carotone e Placido Domingo.
- A seguire, poi, troviamo Alejandro Sanz (Pop-Rock latino, Flamenco), Rosalía (Pop, Nuovo flamenco, Reggaeton), Alvaro Soler (Pop latino), Aitana (Pop latino), Manu Chao (Reggae, World music), David Bisbal (Pop latino), Raphael (Pop latino), Ana Mena (Dance pop, Reggaeton), Pau Donés (Pop-Rock latino), Isabel Pantoja (Copla andalusa), Montserrat Caballé (Musica classica, Lirica), La Mala María (Hip-Pop), Malù (Pop, Flamenco), Rosa López (R’n’B, Dance, Pop) e Rosana (Pop latino).





