Musica Suspense Famosa: i Brani più Inquietanti del Cinema [agg. 2025]

musica-suspense

Contenuto 100% umano

Per la stesura di questo articolo, non abbiamo utilizzato nessuno strumento di intelligenza artificiale. Ricerca, scrittura, e infine revisione sono avvenute in modo 100% manuale, per garantire accuratezza di informazione.

La musica suspense è quel fattore che può rendere un film unico. È vero, si tratta di un aspetto meno evidente, in confronto alla regia, costumi e via dicendo.

Tuttavia, in molti casi è proprio la colonna sonora a fare la differenza, specie in quei film in cui è necessario mantenere un alto livello di tensione.

Musica Suspense Famosa: come cambia l’atmosfera di un film

La musica suspense famosa di cui parleremo dettagliatamente tra poco, è ciò che ha reso i rispettivi film dei veri e propri “cult”.

Infatti, se sei un appassionato del genere thriller e horror, prova a fare questo esperimento. Mettiti a riguardare il film che ritieni più belli senza l’audio. Come noterai tu stesso, non si prova più alcuna emozione.

Inoltre, in questo ambito, è proprio la colonna sonora a determinare la qualità complessiva del risultato finale.

Non si tratta affatto di un aspetto scontato visto che, oltre ad essere ben fatta qualitativamente parlando, deve pure adattarsi alla perfezione alle scene guardate dallo spettatore, onde evitare un effetto cognitivo “dissonante”.

Lista della musica suspense famosa e più iconica del cinema

Nel corso della storia del cinema, la musica suspense famosa che ha fatto la differenza è quella che si ascolta nei seguenti film “cult”:

Lo Squalo
Psycho
Profondo Rosso
L’Esorcista
Halloween

Quasi sicuramente li avrai già visti, alcuni, magari, anche più e più volte.

Quindi, conosci perfettamente quella sensazione tale per cui non riesci più a toglierti dalla mente il “motivo” principale delle rispettive colonne sonore.

Certo, la lista potrebbe essere molto più lunga, dati i numerosi successi cinematografici usciti nel corso di diversi decenni.

Tuttavia, abbiamo deciso di prendere in esame quelle più iconiche che, ad oggi, sono rimaste ancora ben scolpite nell’immaginario collettivo degli appassionati del genere thriller-horror.

A proposito, se ti piace l’argomento musica in contesto cinematografico, c’è la nostra guida sulla musica Il Padrino che ha reso un capolavoro pure questa pellicola di Francis Ford Coppola.

1. Lo Squalo

musica-suspense-film-lo-squalo
Fonte: MyMovies.it

Quando parliamo di musica suspance famosa, non può non venirci in mente il film “Lo Squalo” di Steven Spielberg.

Un capolavoro che, quando uscì nelle sale nel 1975, scatenò quasi una psicosi tra i bagnanti di tutto il mondo.

L’inconfondibile tema principale è stato composto da John Williams (autore anche della colonna sonora di Star Wars) e registrato – su richiesta espressa dello stesso Spielberg – dalla Hollywood Studio Symphony.

Detto questo, l’intero sottofondo musicale è composto da 12 brani (tema principale incluso), per una durata totale di 35:12 minuti.

2. Psycho

musica-suspense-film-psycho
Fonte: MyMovies.it

Al secondo posto della musica suspense famosa troviamo quella presente nel film Psycho del 1960, la cui regia è stata affidata al celeberrimo Alfred Hitchcock.

In pratica stiamo parlando di una delle massime influenze nell’ambito thriller-horror, un vero e proprio maestro che ha ispirato numerose generazioni di registi.

Di tutti i brani che compongono la colonna sonora di Psycho, il più caratteristico è proprio quello che si può ascoltare durante la famosa scena della doccia.

Tensione e suspense si possono “tagliare con il coltello”, nonostante manchino totalmente delle scene di violenza esplicita.

Ad ogni modo, pochi sanno che quel “motivo” composto Bernard Herrmann, trae ispirazione dalle prime battute dell’Inverno di Antonio Vivaldi (Le Quattro Stagioni), più precisamente, il primo movimento.

3. Profondo Rosso

musica-suspense-film-profondo-rosso
Fonte: MyMovies.it

Sempre a proposito di musica suspense famosa, come non citare il film profondo rosso, senz’altro uno di quei lavori che ha reso grande nel mondo il cinema “Made In Italy”.

Infatti, alla regia troviamo Dario Argento che, sebbene in misura inferiore rispetto ad Hitchcock, resta comunque un grande punto di riferimento per i registi thriller-horror.

Anche la colonna sonora è italiana, dato che è stata realizzata dai Goblin, gruppo interamente “tricolore” e noto per la sua produzione di colonne sonore.

Tra l’altro, “Profondo Rosso” è proprio il titolo del loro primo album e, ad oggi, risultano ancora attivi, sebbene negli anni si siano presi svariate pause.

4. L’Esorcista

musica-suspense-film-lesorcista
Fonte: MyMovies.it

Un altro film la cui musica suspense ha fatto venire gli incubi a diverse generazioni di spettatori è L’Esorcista, uscito nelle sale nel 1973.

Sebbene inizialmente la realizzazione della colonna sonora fosse stata assegnata ad un unico singolo compositore (Lalo Schifrin), il regista Friedkin decise di scartare subito le sue demo e di orientarsi verso altre soluzioni.

Fu così, dunque, che una buona parte di essa fu presa dall’album “Tubular Bell” di Mike Oldfield, di cui l’omonima traccia costituisce il tema principale.

Ad ogni modo, alla realizzazione della colonna sonora complessiva partecipò anche il compositore polacco Krzysztof Penderecki, così come furono impiegate alcune musiche originali di Jack Nitzsche.

5. Halloween

musica-suspense-film-halloween
Fonte: MyMovies.it

Chiudiamo questa guida dedicata alla musica suspense famosa parlando di un altro film “cult”, ossia Halloween di John Carpenter.

Il film ebbe un così grande successo che, ad oggi, nemmeno si contano più i svariati sequel, remake e re-boot.

A differenza di come avviene di solito, l’intera colonna sonora del film è stata realizzata dallo stesso regista Carpenter.

Non l’ha solo scritta, ma l’ha anche suonata e incisa. Insomma, a quanto pare il detto “chi fa da sé, fa per tre” non potrebbe essere più azzeccato.

L’inquietante tema principale è un classico esempio di genialità: il tutto è realizzato con soli 2 strumenti, ovvero un semplice pianoforte e un synth.

Musica Suspense Famosa: riassunto conclusivo

  • In ambito cinematografico, la musica suspense si rivela un fattore cruciale, specialmente per i film thriller ed horror che devono saper mantenere un alto livello di tensione.
  • Non solo la musica deve essere efficace e “ben fatta”, ma deve anche sapersi adattare alla perfezione alle varie scene che si susseguono.
  • D’altro canto, una pessima colonna sonora può solo che peggiorare la qualità complessiva finale di un dato film, nonostante una buona regia e scenografia.
  • Quindi, in conclusione, qual è la musica suspense famosa che ha reso alcuni film dei veri e propri capolavori del genere thriller-horror? Abbiamo selezionato quella usata in Lo Squalo, Psycho, Profondo Rosso, L’Esorcista e in Halloween.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto