Cancellarsi dai Social: Psicologia Alla Base di Questa Tendenza

cancellarsi-dai-social

Contenuto 100% umano

Per la stesura di questo articolo, non abbiamo utilizzato nessuno strumento di intelligenza artificiale. Ricerca, scrittura, e infine revisione sono avvenute in modo 100% manuale, per garantire accuratezza di informazione.

Hai letto dei benefici psicologici che derivano dal cancellarsi dai Social e ora ci stai facendo un pensierino?

Se vuoi levarti ogni dubbio, leggi questa nostra guida aggiornata al 2025 in cui parleremo proprio di tale aspetto, prendendo in esame anche quegli aspetti che, di solito, vengono ignorati o sottovalutati.

Psicologia: perché nel 2025 sempre più persone decidono di cancellarsi dai Social?

A proposito della psicologia del cancellarsi dai Social, sempre più persone lo fanno, principalmente, in virtù dei seguenti motivi:

  • Salute mentale: è risaputo che tali strumenti generino una forte ansia, proprio perché guardando la stragrande maggioranza dei profili si viene pervasi da un profondo senso di inadeguatezza. Insomma, tutti sembrano vivere una vita perfetta in ambito sociale, lavorativo, economico e sentimentale. Ciò, chiaramente, può causare una forte pressione.
  • Privacy: un altro motivo è dettato dalla privacy, sia a livello diretto, che indiretto. Da un lato, c’è il fatto che tramite i propri post si possono accidentalmente svelare aspetti della propria vita che, invece, vorremmo tenere per noi. Dall’altro, c’è l’intensa attività di profilazione portata avanti dalle stesse società che offrono tali servizi.
  • Ragioni di tipo culturale: infine, c’è che decide di cancellarsi dai social perché non ne può della spazzatura che trova all’interno di essi. Infatti, i contenuti che vanno per la maggiore sono caratterizzati da superficialità, mediocrità e persino una buona dose di volgarità. Se oggi vuoi fare successo all’interno delle piattaforme, ha più senso puntare all’essere ridicoli, piuttosto che colti e dotati di reale talento artistico.

Ha davvero senso cancellarsi dai Social nel 2025?

In linea di massima, sì, nel 2025 conviene davvero cancellarsi dai Social, sebbene vi siano alcune eccezioni.

Prima di prendere esame ogni singolo dettaglio, però, dobbiamo fare una premessa di carattere generale.

Di per sé, i social network non sono né “buoni”, né “cattivi”. Infatti, sono dei semplici strumenti, pertanto la discriminante è rappresentata sempre e comunque dall’uso che se ne fa.

A tal proposito, l’unico caso in cui conviene tenerli è proprio quando vengono utilizzati per motivi lavorativi.

Ciò, naturalmente, vale sia per chi opera solo ed esclusivamente in ambito digitale, ma anche per chi opta per un sistema misto “online/offline” (ad esempio un negozio fisico con e-commerce integrato).

Detto questo, un altro motivo per cui vale la pena rimanere iscritti (ad una o 2 piattaforme al massimo) consiste nell’ottenere maggiore pluralità d’informazione, dal momento che i mass media italiani tradizionali (redazioni televisive e testate giornalistiche) sono notoriamente faziosi e molto inclini all’auto-censura.

Psicologia del cancellarsi dai Social: i benefici che si ottengono

Nel 2025, cancellarsi dai Social può portare a tutta una serie di benefici, quali:

  1. Più tempo libero
  2. Maggiore chiarezza mentale
  3. Più focus sugli obiettivi che contano
  4. Incremento dell’autostima

Avresti mai pensato che l’utilizzo scriteriato delle piattaforme social potesse provocare determinate conseguenze?

Nel caso te lo stessi chiedendo, poi, non stiamo esagerando affatto.

Ti basta dare uno sguardo alla nostra guida dedicata alle statistiche impressionati su giovani e social network per renderti conto che c’è qualcosa che non va.

Ad esempio, il tempo di utilizzo medio si sta innalzando sempre di più, così come anche la pervasività di determinati portali.

Insomma, si nota che, via via, la così detta “vita offline” sta venendo lentamente sostituita da quella “online”, con tutte le conseguenze del caso.

1. Più tempo libero

cancellarsi-dai-social-benefici-psicologici-più-tempo-libero

Il primo dei benefici psicologici che derivano dal cancellarsi dai Social consiste nell’avere più tempo libero.

Sai a quanto ammonta il tempo medio del loro utilizzo? Quasi 2 ore il giorno, come riportato sulla nostra guida in cui esponiamo fatti e statistiche sui Social Media più utilizzati.

Se ci pensi bene, è davvero tanto tempo, specie se calcolato in termini settimanali e mensili.

Detto ciò, al dì là di chi usa queste piattaforme per motivi di lavoro, in tutti gli altri casi si tratta di tempo buttato.

Invece che sprecarlo a scrollare e a guardare video stupidi, utilizzarlo per compiere attività costruttive (ad esempio, sport, meditazione, studiare uno strumento musicale, disegnare e via dicendo).

2. Maggiore chiarezza mentale

cancellarsi-dai-social-benefici-psicologici-maggiore-chiarezza-mentale

In secondo luogo, cancellarsi dai social può comportare un altro grande beneficio psicologico, ovvero, ottenere maggiore chiarezza mentale.

Magari non se sei conoscenza, ma il meccanismo di “scroll” e video brevi tipici di TikTok – uno dei Social Network più utilizzati – è stato ideato prendendo come riferimento lo stesso che determina il funzionamento delle “slot machine”.

Esatto, hai capito bene! Ad ogni modo, senza complicare troppo le case, tale meccanismo prova un grande rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore responsabile del processo di “ricompensa”.

Il tutto, però, in modo decisamente innaturale, dato che, normalmente, lo stesso viene rilasciato al termine dell’attività sportiva, ad esempio.

Non a caso, sempre più studi stanno constatando che grossi rilasci di questa sostanza a fronte di nessuna attività fisica compiuta, creano spesso e volentieri la così detta “nebbia mentale”.

3. Più focus sugli obiettivi che contano

cancellarsi-dai-social-benefici-psicologici-più-focus-sugli-obiettivi

Altri benefici psicologici derivanti dal cancellarsi dai Social? Beh, avrai senz’altro più focus sugli obiettivi che contano.

Infatti, sprecando meno tempo e avendo più energie mentali, ecco che puoi concentrarti di più sul lavoro, sullo sport e, più in generale, sul miglioramento di diversi aspetti che riguardano il tuo “self -improvement.

Insomma, per certi versi, diventeresti sicuramente più “efficiente” sotto svariati punti di vista, sia fisici che mentali.

4. Incremento dell’autostima

cancellarsi-dai-social-benefici-psicologici-incremento-autostima

Infine, tra i grandi benefici psicologici che si ottengono con il cancellarsi dai Social c’è pure l’incremento della propria autostima.

Devi sapere che, nel 95% dei casi, tutto ciò che vedi sulle piattaforme è falso o, quantomeno, parecchio distante dalla realtà di tutti i giorni.

Case di lusso, supercar, vestiti alla moda e fisici scolpiti tutto l’anno. È proprio questo lo “standard” che viene percepito dall’utente medio.

Ecco perché, giorno dopo giorno, molti iniziano a pensare: “Faccio schifo, non potrò mai raggiungere questi risultati!.

Di conseguenza, smettere di sprecare il proprio tempo dietro a questi contenuti non farebbe altro che riportarti alla realtà.

Psicologia del cancellarsi dai Social nel 2025: conclusioni

  • Tenuto conto di come stanno andando le cose in questo 2025, in effetti cancellarsi dai social, conviene eccome, ad esclusione di alcuni casi specifici.
  • Ad esempio, puoi continuare ad utilizzarli se sono uno strumento indispensabile per svolgere la tua attività lavorativa.
  • Al tempo stesso, puoi comunque “tenerti buona” una o, al massimo 2 piattaforme, giusto per ottenere una migliore qualità dell’informazione, a fronte del pessimo servizio che offrono redazioni televisive e testate giornalistiche.
  • In sintesi, dunque, quali sono i benefici psicologici che derivano dal cancellarsi dai Social? Prima di tutto, risparmieresti un sacco di tempo prezioso che potresti sfruttare per compiere attività più utili e proficue.
  • Non solo, otterresti anche maggiore chiarezza mentale e, di conseguenza, un focus maggiore sugli obiettivi che contano davvero.
  • Per concludere, anche la tua autostima sale, proprio perché ti discosteresti da modelli irrealistici e decisamente fuori dalla realtà di tutti i giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto